Workshop Online
Comunicare la sostenibilità:
le sfide di oggi per il brand activism
19 luglio 2023 | Ore 12:00
Master in Marketing, Digital Management e Sostenibilità
Evento online
La sostenibilità è entrata a pieno titolo nel vocabolario degli italiani e nelle loro scelte di vita e di consumo. Se nel 2011 soltanto il 7% della popolazione dichiarava di conoscere bene il significato della parola “sostenibilità”, oggi questa porzione è salita al 40%, conferendo al termine un’accezione più larga, che abbraccia riferimenti alla società e all’ economia, oltre a quello tradizionale sulle tematiche ambientali (fonte IPSOS).
Il mondo corporate ha progressivamente recepito questi segnali e se da un lato un’azienda non può più non essere sostenibile, dall’altro deve prestare ascolto crescente verso consumatori sempre più attenti e pronti a penalizzare i brand poco trasparenti e autentici. Aumenta lo scetticismo e la diffidenza verso campagne di comunicazione, green marketing, pubbliche relazioni, e in generale verso chi si dichiara etico e responsabile senza esserlo effettivamente, nei propri valori e nelle proprie pratiche quotidiane.
Comunicare la sostenibilità è così sempre più complicato ed emerge un nuovo fenomeno, il greenhushing, ovvero la scelta di limitare la comunicazione o addirittura di non comunicare le iniziative di sostenibilità per paura di essere accusati da mercato e stakeholder di pratiche di greenwashing. Meglio lavorare sotto traccia, senza grandi proclami rispetto alle iniziative a sostegno di ambiente e società per non correre il rischio di essere male interpretati o manipolati da soggetti esterni all’azienda?
Ai professionisti del marketing e della comunicazione sono richieste nuove sensibilità e competenze verso le dinamiche ESG riguardanti ambiente e società, per arricchire un mindset e una expertise naturalmente orientati all’innovazione, all’ascolto empatico e all’anticipazione delle dinamiche sociali e di consumo.
Il workshop è collegato alle attività di comunicazione, confronto e divulgazione del field network del Master in Marketing, Sostenibilità e Digital Management di ISTUD Business School.
Le domande a cui abbiamo risposto
- Come si stanno muovendo le aziende e i professionisti del marketing nelle azioni a supporto della sostenibilità e nelle campagne di marketing e comunicazione?
- Le domande del brand activism: quando, come e se integrarlo nelle proprie strategie di marketing
- Qual è il confine tra brand activism (l’attivismo dei brand a supporto di cause a impatto sociale, ambientale) e virtue signaling, cioè l’associarsi a cause solo dove conviene e fare così (cattivo) marketing?
- Quale contributo può dare il mondo dell’education per formare i nuovi professionisti del marketing e della comunicazione?
I relatori del workshop

Marella Caramazza
Moderatrice del workshop

Mario Calderini

Daniele Dionisi

Vicky Gitto

Pietro Puleo

Fiorenza Sarotto
