Expo Dubai 2021 – La Ripartenza

Post fata resurgo. La Ripartenza dopo la pandemia
Il risveglio delle imprese dopo il contagio. Highlights della transizione. Risiko globale. Continente Nero a tinte gialle. Hub del made in Italy nel deserto. Oltre il petrolio c’è di più. Le rotte del boom. Expo Dubai, business e nuovi mercati.
È scattata la ripartenza. La rinascita. Perché l’economia non può fermarsi. L’occasione per parlarne è l’uscita del volume Africa&Gulf. Atlante dei Paesi in crescita nell’era del coronavirus (Mondadori Università-Fondazione ISTUD). Un libro di reazione. Senza ricominciare da capo. Un invito a tirarsi su le maniche con quel ronzio che circola nelle menti collegate a creare futuro. A partire dal primo grande appuntamento dopo il lockdown mondiale che è Expo Dubai, dal 1 ottobre del 2021 al 31 marzo 2022.
I Paesi del Golfo hanno vissuto la loro transizione. Non più solo petrolio. Ma la diversificazione finanziaria è stato il cambio di passo. Un’apertura a estuario, dal Bahrain agli Emirati Arabi Uniti, con la presenza di tanta Europa e Italia. Chiamati ad investire. A collaborare.
Le illusioni e il disincanto. Della Primavera araba. Quando il destino pareva ineluttabile verso rivoluzioni rapide, mirate a cambiare sistemi politici, economici, sociali e culturali. Non è andata così. Risultati scarsi ed evaporata rapidità. La crisi di quell’area paga dazio per mancanze, ritardi atavici e sommovimenti epocali. Mentre la Cina sta puntellando a largo raggio le risorse dell’Africa.
Le relazioni commerciali mirate alla crescita, dopo il virus, sono rimaste inalterate nel rapporto con le potenzialità di sviluppo economico tra Paesi. Specialità e specialismi d’imprese piccole, medie e grandi, studi professionali, giramondo che ritornano a esplorare. Sperimentare. Toccarsi con mano per conoscersi. Rifondare legami, riavvicinarsi, costruire relazioni, rilasciare, vicendevolmente, garanzie inossidabili. Education prima del business e conoscere per investire rimarranno i capisaldi non contendibili di un mercato globale liberato dalla paura.
Relatori:
Marco Massoni, Consulente e docente universitario; Daniela Ropolo, Head of Sustainable Development Initiatives – CNH Industrial; Nicola Strazzari, Docente di Politica Economica Internazionale – Università Valle d’Aosta; Federica Zoja, Giornalista; Francesca Citossi, Ricercatore e analista; Gianluca Marano, CEO SVA Swiss Valor Advisory SA; Carlo Robiglio, Presidente di Piccola Industria e Vice Presidente di Confindustria; Angela Bellomo, Stilista; Antonio Franceschini, Responsabile dell’Ufficio Promozione e Mercato Internazionale CNA; Giovanni Bozzetti, Imprenditore, docente universitario, esperto di strategie di internazionalizzazione verso i Paesi del Golfo; Mario Sabato, Financial & International Consultant.


Africa e Gulf. Atlante dei Paesi in crescita nell’era del coronavirus
Di Maurizio Guandalini, Mondadori Education, 2020