Change Management
Le aziende sono oggi continuamente chiamate a definire il cambiamento organizzativo necessario per competere. A trasformarsi e a integrarne i benefici: devono portare a bordo l’intera organizzazione affinché sia pronta ad implementare nuove visioni, stimoli, modalità di innovazione, rendendo la cultura aziendale “capace” di trasformarsi ed evolvere in modo efficace nel tempo.
Obiettivo di ISTUD è quello di preparare e/o accompagnare l’azienda nei propri progetti di cambiamento coinvolgendo tutti i suoi decisori e attori, nonché di mettere nella giusta condizione le persone per comprendere, assumere e gestire il cambiamento in tutti gli ambiti del proprio lavoro.

DEFINING CHANGE
- Definire gli obiettivi del cambiamento
- Analizzare i bisogni che guidano il cambiamento
- Definire la strategia e i principali “punti di arrivo”
- Definire i player: mappatura degli stakeholder e dei principali influencer informali
- Strutturare progetti pilota e cantieri di prova
REINFORCING CHANGE
- Fornire chiavi di lettura strutturate del cambiamento che siano comunicabili e trasmissibili
- Dotare le persone delle competenze/abilità necessarie per “cavalcare” il cambiamento
- Costruire un body of competencies and knowledge collettivo
- Valorizzare l’avvicendamento generazionale come vincolo o opportunità per il cambiamento
SPREADING CHANGE
- Ingaggiare le persone e dare loro fiducia
- Avviare dei cantieri per reinventare, sperimentare e consolidare nuovi contesti e soluzioni per generare nuovi valori
- Le buone ragioni del cambiamento: farle emergere e comunicarle per coinvolgere e motivare
- Monitorare il clima aziendale, con indicatori anche relativi all’engagement delle persone, ai ruoli e alle competenze, creazione cruscotto KPIs
SEMINARI
WORKSHOP
COACHING INDIVIDUALE
TEAM COACHING
TEAM BUILDING
ANALOGIE