Virtual Open Day
Master in User Experience per l’Inclusive Design
20 giugno 2024 | Ore 16.00 | Live su Zoom
Compila il modulo di contatto per partecipare all’evento e conoscere i docenti e il programma didattico del Master.
Chi conoscerai nel corso del Virtual Open Day.
All’evento di presentazione saranno presenti i direttori del Master in User Experience per l’Inclusive Design Francesca Montagna, Associate Professor presso Politecnico di Torino, e Andrea Di Salvo, Research Fellow presso Politecnico di Torino, e la Coordinatrice del Programma Roberta Geusa, responsabile divisione Master post graduate e programmi per i giovani presso ISTUD Business School. Una sessione dell’incontro sarà dedicata alle domande aperte.

Francesca Montagna

Andrea Di Salvo

Roberta Geusa
Cosa esploreremo durante il Virtual Open Day.

Il settore del design e dell’inclusive design

Il Master: struttura, percorso, contenuti, obiettivi

Dopo il Master: sbocchi professionali, network aziendale
Come si struttura il Master.
Si svolge in circa 9 mesi di cui 6 di formazione in presenza e minimo 3 di stage retribuito, tra lezioni interattive, laboratori per l’apprendimento di tool come Figma, interventi seminariali, testimonianze da parte di aziende partner e del settore, business case e project work con le aziende.