Nascono due nuovi Master: Food & Beverage Management e Sport Business Management
Sport e cibo, cibo e sport.
Due passioni italiane che fanno il bello e il cattivo tempo nel nostro paese e che rappresentano, al momento, una grande opportunità di crescita economica e occupazionale.
Il settore Food & Beverage si è confermato un’eccellenza trainante all’interno del panorama nazionale.
Solo negli ultimi dieci anni, infatti, il valore del nostro export ha registrato un +75,7%, con un picco del +140% per i prodotti IGP.
L’arrivo del bio, del vegetarian, del vegan e dei nuovi servizi di delivery hanno dato nuovi input al mercato del cibo, cambiando radicalmente il mondo italiano del Food.
Allo stesso modo, anche il mondo dello Sport Business è attraversato da grandi cambiamenti causati dall’evoluzione del mondo che lo circonda.
Sono esempi lampanti l’arrivo del digitale, la gestione degli sponsor e l’importanza economica degli e-Sports.
Ma il panorama italiano è rivoluzionato anche dall’arrivo di nuovi players dall’estero.
In questi anni, infatti, soggetti esterni hanno operato grandi acquisizioni in entrambi i campi.
Segno, questo, che il Made in Italy è oggetto di grande interesse su scala globale.
Food & Beverage e Sport Management sono settori ricchi di prospettive professionali nuove.
Il passo in termini di qualità e modello di business che separa la cucina della mamma a quella di Bottura è lunghissimo, proprio come quello che distingue le partite di calcetto nel weekend a quelle dei futuri mondiali in Qatar.
In entrambi i campi c’è fame di competenze nuove, che aiutino le imprese a sfruttare le opportunità dell’era digitale e dell’ingresso a pieno titolo dell’economia italiana nel panorama globale.
ISTUD, grazie alle ricerche della proprio centro studi e a decenni di networking con aziende leader del settore, ha creato due percorsi post-laurea su misura con l’obiettivo di rispondere alle attuali esigenze del mercato del lavoro.
Se sei un laureato in discipline scientifiche appassionato del settore Agri e Bio Food e sogni un futuro nel mondo del cibo, forse il nostro percorso fa proprio a caso tuo.
Il Master in Food & Beverage Management si rivolge agli studenti con una formazione scientifica che vogliono mettersi alla prova in un mercato italiano dalla portata globale.
Dopo quattro mesi di lezioni, visite ad aziende partner e incontri con top manager del settore, sono previsti sei mesi di stage in realtà leader della produzione, distribuzione e della filiera e catena del valore della food economy.


Se sei laureato e spegni il telefono per tutta la durata delle Olimpiadi, dei Mondiali di calcio o dei play-off dell’NBA, forse abbiamo quello che ti serve per trasformare la tua passione in un lavoro nel mondo che più ami.
Il nostro Master in Sport Business Management è pensato per chi vuole diventare manager dello sport del domani, avendo chiare le sfide da affrontare nel settore.
Nulla verrà lasciato al caso. Dal mercato dei videogiochi, alla comunicazione e al marketing; dai diritti media, alle sponsorizzazioni e al licencing, fino alla gestione manageriale delle società sportive, ti prepareremo ad un futuro da manager del settore.
Dopo quattro mesi in aula e non solo, avrai di fronte diverse possibilità: entrare in stage in una delle realtà partner, lavorare ad un progetto consulenziale o realizzare un business plan professionale, spendibile per il tuo futuro lavorativo.