Scienziati in Azienda – Quali professioni? Quality Assurance
Quality Assurance, in italiano Assicurazione Qualità, ha l’obiettivo di assicurare che tutti i processi di produzione rispettino gli standard qualitativi contenuti nelle Norme della Buona Fabbricazione (GMP- Good Manifactur P) e nelle Buone pratiche di laboratorio. Il suo è un ruolo preventivo quindi ha il compito di predisporre processi produttivi affidabili.
Da non confondere con il Quality Control ossia il controllo qualità che invece ha finalità ispettive. Il suo compito, attraverso una serie di indagini, test ed ispezioni, è di controllare che i i prodotti siano conformi alle norme.
L’attività di Quality Assurance può essere svolta da dipartimenti dedicati oppure può essere effettuata nello stesso dipartimento di Affari Regolatori.

Intervista a
ALESSANDRA CANALI
Regulatory Affairs & Quality Director presso Teva
Dottoressa Canali, quali sono stati i suoi inizi di carriera?
Dopo la laurea in CTF, l’inizio della mia carriera è stato all’interno della Direzione Medica: mi sono occupata degli studi clinici come Clinical Monitor in Boehringer Ingelheim. Organizzavo e pianificavo gli studi clinici nell’area gastroenterologica e oncologica. Poi mi sono resa conto che non essere medico poteva rappresentare un limite per questa professione, in Direzione Medica si può crescere ma si ha a che fare con Clinici che preferiscono rapportarsi con un medico.
Ho deciso quindi di passare agli Affari Regolatori, avendo avuto un professore all’Università che mi aveva fatto appassionare molto a questo ramo ho deciso di fare il cambio all’interno della stessa azienda. Da lì ho continuato nel regolatorio in altre aziende, occupandomi anche di Medica e di Qualità. La mia anima è comunque regolatoria.
Quali sono le caratteristiche personali oltre che professionali per chi ricopre il suo ruolo?
Le attitudini principali sia per il Regolatorio che per il Quality Assurance sono molto simili.
Sicuramente c’è una competenza tecnica molto spiccata, competenze di analisi e di sintesi importanti e una forte attitudine al problem solving. In questo lavoro si possono presentare situazioni complesse e molte sfide da affrontare; se si lavora in aziende molto grandi con tanti prodotti, con tante complessità occorre saper gestire e pianificare bene l’organizzazione del lavoro.
Bisogna saper gestire lo stress, come per esempio nel recall di prodotto, sia nel Regolatorio che nella Qualità: io li ricordo bene quei pochi che ho fatto nella mia vita lavorativa…
Quindi servono sicuramente competenza, capacità organizzativa e -non ultime- capacità manageriali: spesso ci sono gruppi di persone da gestire anche con molti componenti, ognuno con uno stile di lavoro diverso.
È fondamentale anche la passione, che è il nostro carburante principale.
Scarica la brochure del Master Scienziati in Azienda