Scienziati in Azienda – Quali professioni? Farmacovigilanza
La Farmacovigilanza è l’insieme delle attività finalizzate all’identificazione, valutazione, comprensione e prevenzione degli effetti avversi o di qualsiasi altro problema correlato all’uso dei medicinali.
Gli obiettivi alla base della farmacovigilanza, in conformità con la vigente normativa europea, sono:
- prevenire i danni causati da reazioni avverse conseguenti all’uso di un medicinale
- promuovere l’uso sicuro ed efficace dei medicinali, in particolare fornendo tempestivamente informazioni sulla sicurezza dei medicinali ai pazienti, agli operatori sanitari e al pubblico in generale.
La farmacovigilanza è quindi un’attività che contribuisce alla tutela della salute pubblica.
I dati sulla sicurezza dei farmaci possono essere ricavati da differenti fonti: segnalazioni di sospette reazioni avverse (spontanee e non), studi clinici, letteratura scientifica, rapporti inviati dalle industrie farmaceutiche.
L’attività di farmacovigilanza può essere svolta da dipartimenti dedicati oppure essere effettuata nello stesso dipartimento di Affari Regolatori.

Intervista a
SILVIA FORNICOLI
Regulatory Affairs e Safety Specialist presso Novo Nordisk
Dottoressa Fornicoli, quali sono le caratteristiche personali, oltre a quelle professionali, fondamentali per chi ricopre il suo ruolo?
Sicuramente è necessario un mix di più fattori. È importante avere una buona capacità autocritica, analitica, e bisogna saper ascoltare i problemi tanto quanto le necessità di chi ci sta intorno. È fondamentale saper lavorare in gruppo, sapersi confrontare, essere bravi mediatori e problem solver. Non da meno bisogna essere in grado di modulare l’atteggiamento in base al proprio interlocutore: spesso lavoro con i pazienti per cui è necessario avere empatia nei confronti della persona con cui ci si sta rapportando.
Quali sono stati gli inizi della tua carriera?
Mi sono laureata in CTF all’Università “La Sapienza” di Roma a marzo del 2013. Ho iniziato a giugno dello stesso anno, dopo aver conseguito l’Abilitazione alla Professione, con uno stage di 6 mesi in Jonhson&Jonhson, nel dipartimento Regulatory e Medical Affairs. Alla fine di questo primo periodo ho intrapreso un percorso in Consulenza che mi ha portata a lavorare per due diverse Società della Capitale, nell’ultima delle quali sono rimasta per 3 anni e mezzo. A maggio 2018 sono approdata in Novo Nordisk. Nei primi anni della mia carriera, mi occupavo principalmente di Regolatorio puro, finché la Consulenza mi ha offerto la possibilità di intraprendere anche un percorso in Farmacovigilanza, dapprima come figura backup ed in seguito come temporaneo Responsabile Locale di Farmacovigilanza per un’Azienda cliente. Ad oggi, in Novo Nordisk, continuo ad occuparmi contestualmente sia di Regolatorio che di Farmacovigilanza, sono infatti Regulatory Affairs e Safety Specialist.
Scarica la brochure del Master Scienziati in Azienda