Con il patrocinio di



Il progetto si propone di realizzare un’attività di ascolto a 360° delle persone che vivono la depressione maggiore e di chi si prende cura di loro, familiari e professionisti sanitari, attraverso una raccolta sistematica di narrazioni dai tre punti di vista.
Attraverso la scrittura, si intende individuare ulteriori aspetti del vissuto quotidiano con tale condizione, e i fattori di supporto che influiscono sulla riemersione dalla depressione.
L’indagine “Fuori dal blu” è rivolta:
- alle persone che vivono la condizione di depressione maggiore, in due momenti chiave: durante la malattia e quando si percepiscono fuori dalla fase depressiva;
- ai familiari/caregiver delle persone con depressione maggiore;
- agli psichiatri che curano la depressione maggiore.
Da questo lavoro potranno emergere
- suggerimenti relazionali per accogliere e comprendere il paziente e il familiare del paziente;
- suggerimenti organizzativi per rendere più efficace il sistema delle diverse opzioni di cura;
- i fattori di coping ricorrenti, utili a migliorare la gestione della malattia e il supporto, per uscire Fuori dal BLU.
Con il supporto non condizionato di
